Radio Fragola FM 104.5-104.8 – Per comunicare in diretta: WhatsApp/SMS 3401916542 E-mail: diretta@radiofragola.com

Radio Fragola FM 104.5-104.8 – Per comunicare in diretta: WhatsApp/SMS 3401916542 E-mail: diretta@radiofragola.com

  • Parco Basaglia: verso un parco culturale transfrontaliero.

    Il giorno 16 settembre 2023, all’interno della cornice del Lunatico Festival, ha avuto luogo una tavola rotonda dal titolo “Parco Basaglia: verso un parco culturale transfrontaliero”. È stata un’occasione per riunire molte realtà ed associazioni culturali del territorio che hanno a cuore il futuro del Parco Basaglia di Gorizia, in modo che questo diventi davvero

  • Radio città Fujiko – puntata del 17 agosto con Radio Fragola Gorizia

    Radio Fragola Gorizia è felice di presentarvi in due parti la puntata del 17 agosto 2023 frutto della collaborazione con Paolo Coce, dell’emittente radiofonica bolognese Radio città Fujiko. Paolo infatti, nativo di Gorizia, è venuto a trovarci e a registrare la puntata negli spazi di Area 174 che ospitano Radio Fragola Gorizia, e a conoscere

  • Presentazione mostra “QUI ma ALTROVE. L’essenza dell’assenza.”

    Radio Fragola Gorizia è lieta di aver ospitato presso lo spazio di Area 174 Livio Caruso e l’artista Francesco Imbimbo, organizzatori della mostra d’arte “QUI ma ALTROVE. L’essenza dell’assenza – frammenti di un inconscio condiviso.” La mostra verrà all’allestita il giorno 16 settembre 2023 a partire dalle 17.00 all’interno del Parco Basaglia di Gorizia, in

  • Pagina 174 – Jorge Luis Borges, “Fervore di Buenos Aires”

    Puntata dedicata alla prima opera del grande autore argentino Jorge Luis Borges, “Fervore di Buenos Aires”, del 1923. Vi proponiamo una selezione di poesie contenute in questo libro, nel tentativo di presentare le suggestioni più importanti e riassumere la poetica borgesiana di questa raccolta giovanile. Ne emerge una Buenos Aires quasi incorporea, fatta di tramonti

  • Pagina 174 – Juan Rulfo, “La pianura in fiamme”

    Considerato uno dei più importanti scrittori messicani del novecento, Juan Rulfo è celebre soprattutto per il romanzo “Pedro Páramo”, opera che ha fatto scuola tra i più conosciuti scrittori latino-americani del secolo scorso. Tuttavia Rulfo ha scritto anche una raccolta di racconti, dal titolo “La pianura in fiamme” di cui vi proponiamo il racconto omonimo.

  • Pagina 174 – Lautréamont, “I Canti di Maldoror”

    Il poeta francese Lautréamont, nome d’arte di Isidore Lucien Ducasse, scrive in giovane età I Canti di Maldoror, opera poetica in sei parti che diventerà dopo la morte dell’autore un testo di culto per il movimento surrealista francese ed europeo. Radio Fragola Gorizia vi propone una selezione tratta da quest’opera radicale, che vuole essere anche

Load more