Radio Fragola FM 104.5-104.8 – Per comunicare in diretta: WhatsApp/SMS 3401916542 E-mail: diretta@radiofragola.com

Radio Fragola FM 104.5-104.8 – Per comunicare in diretta: WhatsApp/SMS 3401916542 E-mail: diretta@radiofragola.com

  • «Follie di guerra»: audio della serata

    Vi proponiamo l’ascolto degli interventi alla serata «Follie di guerra» nel centenario della sconfitta di Caporetto, che si è tenuta lo scorso 26 ottobre presso il Centro di Salute Mentale di Gorizia.

    Nei giorni del centenario della battaglia di Caporetto la memoria di quel terribile conflitto è stata affidata al libro di Ilaria La Fata Follie di Guerra. Medici e soldati in un manicomio lontano dal fronte (1915-1918), testo che mette al centro le conseguenze degli eventi bellici sui soldati impegnati al fronte.

  • “Ritratti”: Frenz Beps

    In questa puntata di “Ritratti” ci addentriamo nell’universo di Frenz Beps, ricco di passioni e obiettivi raggiunti e ancora da raggiungere, sogni realizzati e ancora nel cassetto, tanto entusiasmo e voglia di scoprire il mondo! Frenz si racconta ai nostri microfoni attraverso la sua passione per la fotografia, della quale ha fatto una professione, per

  • Labirinti al “Parco Basaglia” di Gorizia

    Vi proponiamo un podcast nato dalla partecipazione di Radio Fragola Gorizia all’inaugurazione della mostra “Labrys” di Maria Rebecca Ballestra, curata da Giorgia Gastaldon con interviste agli artisti e ai cittadini goriziani lì presenti. L’inaugurazione ha avuto luogo in concomitante con la Giornata Mondiale della Salute Mentale. La scelta di fissare la prima tappa al Centro di Salute Mentale di Gorizia risponde da un lato all’esigenza di uscire dagli spazi espositivi canonici e dall’altro di promuovere la realtà del Parco Basaglia come spazio pubblico di tutta la città.

  • Walter Benjamin: una commedia radiofonica

    Il radiodramma “Tanto chiasso per Arlecchino” fa parte della produzione radiofonica realizzata da Benjamin per la radio di Stato della Repubblica di Weimar tra il 1925 ed il 1932. Nel 1931 inizia la stesura di radiodrammi sperimentali: animato dalla ricerca e dalla rottura con gli schemi precostituiti pone la massima attenzione verso le possibilità offerte dalla tecnologia dello strumento radiofonico. In questo periodo produce numerosi programmi divulgativi, di critica letteraria, teatrale e di costume.

  • “Ritratti”: Ismail Swati

    Radio Fragola ha realizzato una breve intervista con Ismail Swati, giovane rifugiato di origini pakistane, ospite a Gorizia presso il centro di accoglienza Nazareno, arricchita da una sua esibizione dal vivo mentre suona il rabab, strumento tradizionale dell’etnia Pashtun.

  • «Stasera non esco» – Trevisan & Michele Dal Lago

    Un’incursione nella canzone d’autore italiana che affonda le sue radici nella musica di Bob Dylan, Nick Cave e soprattutto Tom Waits, passando attraverso riferimenti come Joe Strummer, Tim Armstrong e i Rancid. È questo il primo disco solista di Trevisan, musicista bergamasco, vent’anni passati sui palchi d’Italia tra punk, alt-rock e folk, che nel 2011